Canali Minisiti ECM

Iss, al via i test sulla cura della mielofibrosi

Oncologia Redazione DottNet | 24/03/2018 20:17

Gli esperimenti per ora sono comicniati sui topi: l'obiettivo è una terapia entro 5 anni

L'Istituto Superiore di Sanità condurrà due studi di fase preclinica su una terapia per la mielofibrosi, la più grave delle malattie del midollo osseo, che ancora è senza cure. Lo studio, racconta la newletter dell'Istituto, è reso possibile da un finanziamento da un milione di dollari del Program Project del National Cancer Institute americano.    L'Iss continuerà ad avere nel nuovo Progetto l'obiettivo di testare in modelli sperimentali di topo l'efficacia di alcuni inibitori che si sono mostrati promettenti nei primi studi di laboratorio. Se gli studi nel topo daranno i risultati sperati, si potranno sviluppare terapie efficaci contro la mielofibrosi. 

  "Siamo particolarmente orgogliosi di condurre questa fase di applicazione preclinica del Program Project - dice il Presidente dell'ISS Walter Ricciardi - poiché si tratta di mettere a frutto i risultati di ricerche iniziali condotte proprio dall'Istituto all'interno di questo complesso programma che ci vede in prima linea nella lotta a questa terribile malattia rara. Risultati ottenuti in Istituto hanno già dato origine ad ipotesi terapeutiche che saranno testate nel nuovo programma. Finalmente possiamo sperare, quindi, di ottenere nuove strategie terapeutiche entro 5 anni, cioè alla conclusione del Program Project appena finanziato".    Questi topi, studiati dall'ISS, hanno rappresentato il primo modello animale della malattia. Per questo motivo l'ISS è stato inserito fin dall'inizio nel progetto. In questa nuova fase, l'Istituto avrà il compito di provare i trattamenti sperimentali (tra cui inibitori di TGF-beta di nuova generazione) nei modelli messi a punto in precedenza.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"